Inizio contenuto principale del sito

  • Centro di Ricerca Interdisciplinare Health Science
  • Appuntamento

Orizzonti in medicina e biologia - L'evoluzione del fisiologo: dalla regolazione del volume allo stress ossidativo nelle cardiovasculopatie

Data 30.06.2023 orario
Indirizzo

Italia

Back to Sant'Anna Magazine

Il 30 giugno alle 18 presso l’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna si conclude l’undicesima edizione del corso multidisciplinare “Orizzonti in Medicina e Biologia” della Classe di Scienze Sperimentali e Applicate. Chi, per un giorno, salirà in cattedra alla Scuola Superiore Sant’Anna sarà il prof. Irving Zucker, professore ordinario di Ricerca Cardiovascolare e di Fisiologia Cellulare e Integrativa del Medical Center dell'Università del Nebraska di Omaha (USA) e membro del comitato editoriale della prestigiosa rivista dell'American Journal of Physiology: Heart and Circulatory Physiology.

L’incontro didattico dedicato alle nuove frontiere della fisiologia e al ruolo del fisiologo moderno come interlocutore a ponte tra il laboratorio di ricerca e il letto del paziente è dedicato alle Allieve e agli Allievi Ordinari di Medicina e Chirurgi, ma è aperto anche alle Allieve e agli Allievi perfezionandi dei Centri Interdisciplinari della Scuola, al suo Collegio docenti e agli studenti, ricercatori e medici del PISA Campus.

 

“C’è ancora spazio per la fisiologia in una ricerca traslazionale sempre più vicina alle biotecnologie? Chi è il fisiologo oggi? Sono solo alcune delle domande cui risponderà il prof. Irving Zucker, eccellenza mondiale nel campo delle scienze cardiovascolari. Non potevamo trovare miglior modo per concludere il viaggio lungo le frontiere della conoscenza intrapreso in questo anno accademico. Irving Zucker, nonostante la sua età, resta uno dei ricercatori viventi più ispirati e visionari che ha saputo mantenere un dialogo con l’innovazione tecnologica senza scendere a compromessi con il sensazionalismo scientifico. Averlo alla nostra Scuola come docente per un giorno è un grande onore e una opportunità unica per la nostra comunità.” così Vincenzo Lionetti, docente di Anestesiologia della Scuola e responsabile del corso.